|

Da diversi anni una delle categorie
più combattute della Salita è la 250
Open dove sempre più spesso si vede
un gran numero di partecipanti
racchiusi in pochi secondi. Da due
anni il Campione di questa classe è
Cristian Olcese, classe 1977, di
Avegno nella splendida Liguria. Sei
campionati al suo attivo, ma gli
ultimi due sono quelli dove si è
concentrato maggiormente, anche se
nel 2002 si è visto sfuggire il
titolo per una caduta alla penultima
gara. Il suo motoclub è il Pro Recco
Racing nato per volere di Angelo
Siri che ne è anche il presidente.
Cristian fa parte inoltre del Team
Avegno Corse assieme ai piloti Diego
Damico e Andrea Ronco. Come
supporter maggiori oltre ai
genitori, fidanzata e amici che lo
aiutano, L'officina Bacci Moto,
Gommauto Recco e l'amico Franco del
forum Dorsoduro.
Come ti è sembrato dal tuo
punto di vista il campionato 2011?
L' ho visto molto bene. Il numero
dei piloti iscritti a ogni gara è
sempre stato alto, un'ottima
partecipazione, è un segnale che il
Campionato è in buona salute. Questo
perchè molte persone lavorano per
migliorarlo e per renderlo più
visibile a tutti.
Cosa non ti è piaciuto di te
nel campionato 2011? Boh ,
non saprei cosa rimproverarmi. Con
una stagione così... Forse qualche
rischio di troppo.
E cosa ti è piaciuto di te nel
campionato 2011? l impegno
che ho messo per tutto il
campionato e il buon senso che mi ha
fatto accontentare dei risultati
delle ultime gare nelle quali avrei
dovuto rischiare molto per portarmi
a casa la vittoria.
Ti piace il calendario del
campionato 2012? Non ho
ancora analizzato bene le date ,le
gare sono molte e sarà molto
impegnativo, ma se penso che quando
ho iniziato nel '98 le prove erano
il doppio...
Con che moto correrai?
La moto sarà sempre la stessa, una
Aprilia RS 250 con cui mi sono
trovato molto bene, ma che sto
tentando di migliorare sotto qualche
aspetto.
Per il 2012 cosa ti aspetti?
Si dice che non c è il 2
senza il 3, quindi gli avversari
sono avvisati. Comunque a parte gli
scherzi l' importante è divertirsi
vada come vada.
Quale sarà l'avversario da
battere per questo 2012? Non
sò come stia andando il "mercato
piloti" ma se si prendono in
considerazione i risultati della
scorsa stagione avrò alle calcagna i
fratelli Erba. Devo però ammettere
che il pilota che mi avrebbe fatto
più paura sarebbe stato Simone
Bertoncini uno di poche parole ma
con un gran manico.
E di questa coppa Europa di
cui si inizia a parlare che cosa ne
pensi? Potrebbe essere una
bella novità, una nuova esperienza
che secondo me attirerà un bel
gruppo di piloti amanti di queste
gare. Andare fino lassù comunque non
sarà una passeggiata.
Andrai a fare la gara in
Austria? Non so, a un mese e
mezzo di distanza ho la moto
sparpagliata nel garage e devo fare
ancora la licenza. Ho visto qualche
video della gara e si va veramente
forte, altro che media dei 100km\h.
Però mi intriga molto la cosa.
Un aneddoto di qualcosa di
simpatico accaduto nel 2011:
Un aneddoto? Con il gruppo di
ragazzi che mi segue e fa tutto il
campionato é un aneddoto da quando
esco di casa il venerdi a quando ci
ritorno alla domenica. La più bella?
In autostrada a Chiavari direzione
Sillano, velocità a codice penale,
scoppia a cannone la gomma della
roulotte (da nomadi) su cui era
nascosto uno di noi per il viaggio.
Evitato il cappottamento ovviamente
troviamo la scorta a terra. Abbiamo
scaricato così sulla corsia d'
emergenza mezzo furgone, il gruppo
elettrogeno, il compressore, abbiamo
acceso tutto e abbiamo dato il via
al cambio gomme più veloce al mondo,
senza crik ovviamente, prima che ci
arrestassero.
Perché corri in salita?
Molti direbbero perchè in pista
costa troppo. Io corro in salita
perchè l' ambiente è troppo bello.
E' come essere in campeggio, si
ride, si beve e si mangia, si
scorazza con i motorini su e giù per
due giorni. Forse uno non se ne
accorge fino a quando non si
"accampa" lungo la strada. Ai miei
amici che vogliono vedere la gara
gli consiglio sempre di venire dal
venerdì perchè è da lì che "vivi"
queste gare. sono competizioni alla
portata di tutti, alla fine dei
conti siamo quasi tutti "piloti
operai".
Un
altro protagonista di questa classe
250 Open sarà sicuramente Roberto
Erba che da diversi anni si dimostra
pilota veloce e pretendente al
titolo. Bergamasco classe 1968 da
cinque anni corre in salita e come
miglior risultati ha due secondi
posti in campionato nel 2008 e 2011.
Il Team è tutto autogestito da lui e
da suo fratello, Paolo, responsabile
di averlo fatto ritornare in moto
dopo qualche anno di stop, e come
sponsor dice che visto che oggi
giorno è sempre più difficile
convincere qualcuno a darti soldi si
fa prima a sponsorizzarsi da soli.
Come ti è sembrato dal tuo
punto di vista il campionato 2011?
Non male, ma avrei dovuto
impegnarmi di più, comunque corro
per divertirmi quindi non me la
prendo. Purtroppo la stagione scorsa
è finita nel peggiore dei modi a
causa della tragedia che ha colpito
il nostro campionato e la 250.
Cosa non ti è piaciuto di te
nel campionato 2011? Beh,
che non ci ho messo molto impegno, e
poca concentrazione.
E cosa ti è piaciuto di te nel
campionato 2011? Che non
sono mai caduto nemmeno in pista,
anche se a Carpasio ho rischiato di
finire nel bosco, come l' anno
prima.
Ti piace il calendario del
campionato 2012? Si ,anche
se è abbastanza impegnativo voler
fare tutte le gare.
Con che moto correrai?
La solita Aprilia, ulteriormente
evoluta anche se ho fatto un
pensierino alla nuova MV.
Per il 2012 cosa ti aspetti?
Non farò l' intero campionato, mi ha
molto infastidito vedere che
continuano ad accorciare i
tracciati, e a stravolgerli con
quelle assurde chicane. Basterebbero
delle esse giusto per farti levare
una marcia e chiudere il gas.
Quale sarà l'avversario da
battere per questo 2012?
Penso che Olcese sarà ancora il più
veloce.
E di questa coppa Europa di
cui si inizia a parlare che cosa ne
pensi? Un' iniziativa
interessante.
Andrai a fare la gara in
Austria? Mi ero quasi
convinto, poi mi hanno lasciato
solo. Ho visto qualche filmato della
gara, che tracciato!! Ho fatto
subito un paragone con i nostri, io
non amo la strada troppo veloce, ma
come dicevo prima, questa ricerca di
una sempre maggiore sicurezza, a noi
piloti ha rovinato i tracciati, e
sta creando un sacco di difficoltà
agli organizzatori..
Un aneddoto di qualcosa di
simpatico accaduto nel 2011?
La festa al sabato sera a Carpasio
dove abbiamo conosciuto la pietra
dura di Badalucco... una tipa fuori
come un balcone.
Perché corri in salita?
Perchè mi piace l'ambiente, è molto
amichevole e informale, è una
vacanza, rispetto alla pista non
necessita di moto al top e costosi
allenamenti per poter avere buoni
risultati. Comunque quest' anno un
paio di tappe in pista le faccio.
Assieme
a Roberto Erba troveremo sicuramente
il fratello Paolo, altro pilota
molto veloce nella 250 Open. Classe
1980 residente ad Almè in provincia
di Bergamo anche lui come suo
fratello corre in salita da cinque
stagioni. Ha iniziato nel 2007
disputando due trofei della Montagna
nella classe Open, passando poi
negli anni successivi nella 250 Open
dove nel 2011 ha realizzato la sua
migliore prestazione di campionato
finendo terzo. Corre con il motoclub
Osio Sotto e il team come accennato
nel fratello Roberto è tutto gestito
in famiglia.
Come ti è sembrato dal tuo
punto di vista il campionato 2011?
Tutto sommato di buon livello, si
qualche problema c'è stato sia da
parte degli organizzatori -
federazione sia da parte dei piloti,
ma tutte cose che, anche grazie
all'esperienza che ne è derivata,
possono essere risolte.
Cosa non ti è piaciuto di te
nel campionato 2011? Una
caduta a Spoleto in gara 2 che
potevo benissimo evitare, anche se
conclusa senza conseguenze.
E cosa ti è piaciuto di te nel
campionato 2011? Finire
terzo in campionato nonostante una
moto con prestazioni inferiore a
quelle dei miei avversari.
Ti piace il calendario del
campionato 2012? Si, bello
pieno, e luglio senza gare permette
ai piloti di fare una pausa e
riposare.
Con che moto correrai?
Sempre con quella Aprilia.
Per il 2012 cosa ti aspetti?
Per motivi familiari non farò tutto
il campionato ma solo alcune gare
che sceglierò man mano. Sicuramente
la gara di casa cioè il Passo di
Zambla sarà tra queste.
Quale sarà l'avversario da
battere per questo 2012? Se
in 250 non ci saranno new entry sarà
ancora Olcese.
E di questa coppa Europa di
cui si inizia a parlare che cosa ne
pensi? Credo sia una bella
iniziativa e una grande opportunità
per il mondo delle gare in salita.
Andrai a fare la gara in
Austria? No, per motivi
familiari.
Un aneddoto di qualcosa di
simpatico accaduto nel 2011?
A Bazzano faceva talmente caldo che
subito dopo le prove del sabato
siamo volati alla piscina di un
paese vicino, è mancato poco che ci
finissimo anche la domenica invece
di fare la gara.
Perché corri in salita?
Perchè amo le gare su strada, e
anche perchè correre in pista in
termini economici per me sarebbe
impossibile, almeno senza sponsor
come adesso.

|
|