Due
splendide giornate di sole ha
accolto tutti I piloti del
Campionato Italiano Velocità in
Salita a Vellano in provincia di
Pistoia. Organizzata dal locale
Motoclub Vellano Durote ha visto 120
gli iscritti che si sono dati
battaglia nelle sette categorie di
campionato. La vittoria assoluta
della manifestazione è andata a
Stefano Bonetti realizzando il
miglior tempo di 1’49’’62. Alla
manifestazione era presente anche
Alfredo Mastropasqua coordinatore
FMI del settore Velocità, che nella
giornata del sabato ha organizzato
un briefing con i piloti iniziando a
parlare dei nuovi prospetti per il
2011 in termini di regolamenti,
sicurezza e organizzazione. Le
vittorie dei classe vanno a Marco
Queirolo la 125, Roberto Erba la
250, Francesco Curinga la 600 Stok,
Stefano Manici la Naked, Stefano
Bonetti la 600 Open, Giuliano
Covezzi la Supemotard ed infine nei
sidecar la vittoria va
all’equipaggio Ozimo – Zanarini.
Nella categoria dei piccoli scooter
vedeva un solo pilota al via con
Piero D’andolfo che ha realizzato il
suo miglior tempo di 2’27’’62 nella
prima manche.
In categoria 125 con 14 partenti un
Marco Queirolo più in forma che mai
con due bellissime manche di gara si
aggiudica la classe registrando
tempi molto interessanti a livello
della classe superiore. In seconda
posizione si piazza il toscano
Andrea Neri in sella alla Kawasaki
250 4T che ben si presta, a detta
anche del pilota, a questo
tracciato. Terzo in classifica
sempre di classe Simone Bertoncini
che con i suoi 32 punti conquistati
a Vellano riesce a restare in testa
al Campionato. La situazione
generale per questa 125 dopo 3 prove
vede Simone Bertoncini in testa con
118 punti, in seconda posizione
Marco Queirolo distaccato di soli 11
punti a 107, terzo Andrea Neri con
92 punti, quarto il campione in
carica Marco Formenti con 71 punti e
in quinta Sullo Carmine con 68
Punti.
In classe 250 numerosa come sempre
con 17 partenti, Roberto Erba
ritorna vittorioso a Vellano facendo
registrare rispettivamente un
secondo e primo tempo di manche. In
piazza d’onore poi troviamo Davide
Spadoni che grazie ad una buona gara
2 riesce ad avere la meglio su
Frediano Pieroni che termina terzo.
Quarta posizione finale per il
capoclassifica di campionato
Cristian Olcese che dopo il primo
tempo registrato nella prima manche
nella seconda incappa in una
scivolata senza conseguenze. In
campionato Cristian Olcese conduce
con 105 punti, in seconda posizione
Fradiano Pieroni recupera terreno e
sale a 94 punti, terzo Roberto Erba,
quarto Davide Spadoni e in quinta
posizione Antonio D’Andrea.
Nella 600 Stk 14 i concorrenti e
Francesco Curinga ha la meglio su
tutti vincendo entrambe le manche.
Altro bottino pieno per il campione
ligure che così va ad incrementare
il suo vantaggio in campionato. In
seconda posizione termina la gara
Rossini Paolo che ben si difende ma
non riesce a contrastare Curinga. In
Terza posizione poi troviamo il
trentino Engl Hannes che termina la
gara a pari punti con Andrea
Bollella ma fa registrare un miglior
tempo. In Campionato Curinga allunga
e và a 150 punti, in seconda
posizione Rossini sale a 94 punti,
in terza Bollella con 88, quarta
posizione per Aigor con 64 punti e
quinta per Hannes con 63 punti.
In classe Naked anche questa con un
discreto numero di piloti al via,
15, Stefano Manici domina
schiacciando tutti i suoi avversari
e registra un tempo molto
interessante, 1’52’65. In seconda
posizione poi troviamo Riccardo
Marchelli che in sella alla sua
Kawasaki bicilindrica è riuscito a
tenere testa a Franco Federigi che
termina la gara in terza posizione,
Marco Tronconi quarto e Stefano
Roascio alla fine quinto. In
campionato Stefano Manici allunga
salendo a 150 punti, Franco Federigi
và in seconda posizione con 96 punti
seguito da Ezio Musso a 79, Riccardo
Marchelli 75 e Alessandro Martini a
64 punti.
Nella 600 Open con 17 piloti al via
Stefano Bonetti vince entrambe le
manche e realizza il miglior tempo
assoluto della manifestazione
salendo in 1’49’’27. In seconda
posizione termina la gara il toscano
Tommaso Niccoli Vallesi che lotta
con tarquini, terzo, e riesce ad
avere la meglio grazie al buon tempo
fatto registrare in gara 2. Quarta
posizione finale per Alfredo Dini e
quinta per Stefano Zanoli. Da
segnalare la caduta di David
Lignite, durante le prove del sabato
pomeriggio, che lo costringe a non
prendere al via della gara. Così in
campionato Tommaso Niccoli Vallesi
balza in testa con 101 punti seguito
da David Lignite e Stefano Bonetti a
95, Giuseppe Tarquini quarto con 87
punti e in quinta posizione Niccolò
Barsi con 70 punti.
In una classe Supermotar la più
numerosa con ben 26 partenti
Giuliano Covezzi ha la meglio su
tutti vincendo entrambe le manche
facneco registrare anche lui un
ottimo tempo 1’50’’47. In piazza
d’onore poi troviamo Loris Pedriali
che a sua volta precede Marco Lippi
terzo, Andrea Averame quarto e Luca
Trivella quinto. In campionato
quindi Loris Pedriali và in testa
con 112 punti seguito da Giuliano
Covezzi che con la vittoria di
Vellano sale a 103, in terza
posizione Andrea Averame a 89 punti,
in quarta và Luca Trivella con 86 e
in quinta troviamo Andrea Ravera
sempre fermo a 75 punti che dopo le
prove del sabato, per problemi
personali carica la moto e prende la
via di casa.
Infine nella categoria Sidecar con
11 equipaggi i forti Ozimo –
Zanarini riescono a vincere entrambe
le manche, precedendo in seconda
posizione l’equipaggio Broggio –
Armanino, in terza Bottino –
Scozzafava, in quarta Padoan –
Padoan e in quinta Barbi – Doradori.
Nella classifica di Trofeo qiundi
troviamo Ozimo – Zanarini a 150
punti seguiti da Broggio – Armanino
a 120, Barbi – Doradori a 70,
Bottino – Scozzafava a 64 e
Malavolti – Barbareschi a 59.
Il prossimo appuntamento per il
Campionato Italiano di Velocità in
Salita è fissato per il giorno 1
agosto con la Sillano Ospidaletto
nella splendida Garfagnana in
provincia di Lucca.
|